Psicoterapia e Scienze Umane
Programma dei
Seminari internazionali 2016
I Seminari internazionali sono così articolati: relazione introduttiva, gruppi di discussione, discussione generale in plenaria. Obiettivo dei Seminari è fornire stimoli ed elementi di formazione permanente su temi di teoria psicoanalitica, teoria della tecnica e scienze umane. Ogni Seminario ha un responsabile membro del Comitato Organizzatore.
Date, relatori, titoli
16 Gennaio Elisabeth Roudinesco (Paris) Freud, storia e memoria
20 Febbraio Lucio Russo (Roma) “L’Io non è padrone in casa propria”. Identità e maschere.
16 Aprile Luigi Zoja (Milano) Paranoia e storia: uno sguardo psicologico e culturale ai conflitti dell’Occidente.
21 Maggio Florian Houssier (Paris) Ripartire dall’adolescenza di Freud: dove biografia e teoria procedono di pari passo.
17 Settembre Ferruccio Vigna (Torino) Trasformazioni cliniche dell’isteria
15 Ottobre Massimo Ammaniti (Roma) Daniel Stern nella psicoanalisi contemporanea
19 Novembre Felice Cimatti (Roma) Linguaggio e pulsione di morte