Categoria: Senza categoria


  • Laurea in Medicina e Chirurgia (1965). Specializzazione in psicologia clinica (1969). Formazione in Psicoanalisi nell’ambito della Cooperativa Psicoterapia e Scienze Umane. Ha lavorato presso l’OPP di Sondrio, presso il Servizio Psichiatrico Provinciale di Reggio Emilia, presso il Servizio psico-sociale di Limbiate (1966-76), e successivamente libero professionista per terapie ad indirizzo psicoanalitico, attività attualmente praticata. Ha…

    Leggi tutto…

  • Dopo aver introdotto il lavoro del Boston Change Process Study Group (BCPSG) e alcuni concetti chiave emersi dalle ricerche del BCPSG sull’applicazione delle scoperte dell’infant research alla pratica della psicoanalisi, introduco il concetto di “essere con” (being-with), che è derivato dagli studi sperimentali di Daniel N. Stern sul bambino e che sta cominciando a farsi…

    Leggi tutto…

  • Bruce Reis

    Bruce Reis insegna al New York University Postdoctoral Program in Psychotherapy and Psychoanalysis (in entrambi i corsi, quello relazionale e quello freudiano contemporaneo), e tiene seminari anche in altri istituti. Oltre alle attività di supervisione e pratica privata a New York, è nella redazione di varie riviste tra cui l’International Journal of Psychoanalysis, Psychoanalytic Quarterly…

    Leggi tutto…

  • La relazione verte sulla teoria della lotta per il riconoscimento proposta da Axel Honneth; particolare attenzione verrà prestata alle dinamiche psichiche poste a fondamento dei processi in gioco. Più da vicino, in un primo passo schizzerò i pilastri concettuali della teoria, disegnando pertanto il quadro generale di matrice eminentemente hegeliana elaborato da Honneth. Mi concentrerò…

    Leggi tutto…

  • Marco Solinas

    Marco Solinas si occupa di filosofia sociale e storia della scienza, con particolare riguardo per la tradizione della teoria critica, la storia delle psicoanalisi, della psichiatria, della biologia e delle emozioni. Abilitato a svolgere le funzioni di Professore associato di Filosofia politica (dal 2013), nel corso degli anni ha studiato e compiuto ricerche presso istituti…

    Leggi tutto…

  • Psicoterapia e Scienze Umane Programma dei Seminari internazionali 2015   I Seminari internazionali sono così articolati: relazione introduttiva, gruppi di discussione, discussione generale in plenaria. Obiettivo dei Seminari è fornire stimoli ed elementi di formazione permanente su temi di teoria psicoanalitica, teoria della tecnica e scienze umane. Ogni Seminario ha un responsabile membro del Comitato…

    Leggi tutto…

  •  Licia Filingeri  concluderà il seminario sul concetto di Doppio, secondo Otto Rank, visto nel quadro dei primi accenni e concettualizzazioni sul narcisismo, che in qualche modo hanno fatto da battistrada alla sistematizzazione psicoanalitica di Freud del 1914.In particolare, la discussione verterà sull’assetto narcisistico come condizione indispensabile perché il Doppio si realizzi in quanto tentativo di preservare…

    Leggi tutto…

  • Il giorno 12 aprile, dalle ore 13,20 alle ore 14,45, prima del Seminario Internazionale, si terrà un incontro con Pier Francesco Galli. L’incontro fa parte del ciclo “Pratica clinica e costruzione di teoria in psicoterapia” e verterà su rilevanti questioni di storia della psicoanalisi incrociando fatti, eventi, idee. Per informazioni: Dante Comelli  comelli.dante@gmail.com

    Leggi tutto…

  • Annuncio: nei giorni 10 e 11 ottobre 2014 si terrà a Bologna un convegno dal titolo: “L’utopia del possibile. Tra psicoanalisi e pedagogia: la lezione di Anna Freud oggi”.                                                  Leggi la…

    Leggi tutto…