Paola Biscussi presenterà un articolo di Otto Kernberg, Restrizioni alla capacità di amare, pubblicato sul numero 138 del settembre 2013 della rivista Gli Argonauti, e tratto dall’International Journal of Psychoanalysis 2011, 92: 1501-1515, nella traduzione di Loretta Zorzi Meneguzzo e Luisa Panarotto. In questo articolo Kernberg apre una riflessione sulle manifestazioni dell’amore passionale.Esamina le potenzialità e le problematiche connesse all’iniziare e…
I concetti di orientamento sessuale, identità di genere, ruolo di genere sono sempre più al centro di un dibattito che chiama in causa molti e diversi ambiti: medico, clinico-diagnostico, psicoanalitico, politico, giuridico, religioso. Il seminario viene introdotto da un breve inquadramento terminologico, mirato a sottolineare le evidenti differenze concettuali ed esperienziali, ma anche gli inevitabili…
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. I suoi principali interessi di ricerca sono la valutazione e la diagnosi della personalità e dei suoi disturbi, la…
Il desiderio nella sua forma sorgiva, passionale, è privo di preoccupazione: tratta il suo oggetto come se fosse privo di autodeterminazione e volontà, come puro strumento di appagamento. La graduale percezione che la libertà del suo oggetto sia la condizione perché esso sia “vivo” (invece che un manichino inerte) è desiderabile, rende il soggetto desiderante…
Sarantis Thanopulos è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), affiliata all’International Psychoanalytical Association (IPA), con funzioni di Training. Collabora settimanalmente con il Manifesto come titolare della rubrica “Verità nascoste”. Ha curato con Andreas Giannakoulas L’eredità della tragedia (Roma: Borla, 2006), con Olga Pozzi Ipotesi gay (Roma: Borla, 2006), e pubblicato Lo spazio dell’interpretazione (Roma:…
La psicoanalisi di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera appare innanzitutto come una modalità di guardare all’individuo considerandolo il nodo in cui precipita l’intreccio tra disagio personale e sociale e in cui si riversano anche quelle che Freud chiamava nevrosi della comunità. La psicoanalisi non è una branca specialistica…
Adriano Voltolin, psicoanalista, vive e lavora a Milano. La sua formazione è fatta per intero con membri didatti della Società Psicoanalitica Italiana. Stretto collaboratore di Enzo Morpurgo ha a suo tempo lavorato con lui all’organizzazione di importanti convegni internazionali (Psicoanalisi e classi sociali, Psicoanalisi tra scienza e filosofia) ed è stato docente ai seminari della…
L’esperienza del transfert rivela due modalità attraverso le quali si manifesta l’incidenza dell’inconscio nella vita mentale e relazionale dei soggetti coinvolti nella terapia analitica. La prima modalità si riferisce a delle rappresentazioni già esistenti nella psiche benché non disponibili alla coscienza del soggetto. Tali rappresentazioni vengono riattivate nel corso della terapia analitica come dei negativi…
Dominique Scarfone è medico-psichiatra, professore ordinario di psicologia presso l’Università di Montréal (Canada), psicoanalista con funzione di training presso l’Istituto canadese de psicoanalisi (Società canadese di psicoanalisi, componente dell’IPA) nella sezione francese di Montréal. Fu di recente vice-redattore dell’International Journal of psychoanalysis dopo aver assunto per parecchi anni la redazione della sezione « The analyst at…
Il concetto di ‘identità’, da sempre oggetto di profonde discussioni in ambito psicoanalitico (concetto al confine tra psicologia e sociologia), è oggi sottoposto ad una grande destrutturazione. Ma è comunque utile, forse proprio per questa ambiguità. Vengono identificate tre tappe evolutive fondamentali nella formazione dell’identità di genere: il periodo preedipico durante il quale si pongono…