Categoria: Senza categoria


  • Psicologo, psicoterapeuta; Dottorato di Ricerca in Psicologia dei processi cognitivi e dei processi dinamici dello sviluppo e della socializzazione, Università degli Studi di Napoli Federico II; Ricercatore Confermato di Psicologia clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II; Professore Aggregato di Fondamenti di psicoanalisi presso il CdL in Scienze e tecniche psicologiche, Università degli Studi…

    Leggi tutto…

  • Viene argomentato che lo stato mentale del terapeuta è uno strumento chiave del cambiamento in psicoanalisi e psicoterapia. Storicamente la tradizione psicanalitica ha fatto una distinzione tra aspetti tecnici e aspetti relazionali del trattamento, e in generale ha privilegiato la dimensione tecnica. Vi è però una crescente convergenza tra le diverse tradizioni psicoanalitiche che le…

    Leggi tutto…

  • Professore di Psicologia alla New School for Social Research di New York dove ha diretto la sezione di Psicologia Clinica, e assieme a Lewis Aron e Adrienne Harris ha fondato e codiretto il Sándor Ferenczi Center. Insegna anche al New York University Postdoctoral Program in Psychotherapy & Psychoanalysis e allo Stephen A. Mitchell Center for…

    Leggi tutto…

  • La ricerca sula migrazione, le traiettorie storiche e i saperi chiamati a riflettere tanto sulle vicende individuali quanto sulle risposte sociali e istituzionali a quella che politici e media, contro ogni evidenza, si ostinano a pensare nei termini di una emergenza, definisce un campo contraddittorio dove l’antropologia psicoanalitica e medica che pratico da quasi vent’anni…

    Leggi tutto…

  • Roberto Beneduce, psichiatra e antropologo, ha fondato nel 1996 il Centro Frantz Fanon (Torino) e condotto ricerche sulla migrazione, le politiche dell’asilo, e le trasformazioni dei saperi medici locali in Africa Subsahariana (Mali, Mozambico, Camerun, Uganda), ricerche tuttora in corso. Dal 2000, dopo aver concluso sotto la direzione di Marc Augé il dottorato presso l’Ecole…

    Leggi tutto…

  • “E’ mia opinione che le proposizioni utilizzate nel linguaggio settoriale delle neuroscienze appartengano a due tipi fondamentali: nel primo, che denominerei dei meccanismi, prevalgono i dati quantitativi e le definizioni precise; nel secondo, che denominerei delle metafore, prevalgono le descrizioni figurate. Nelle scienze della vita, la spiegazione scientifica è caratterizzata da un complesso intreccio di…

    Leggi tutto…

  • Laureato in Medicina, si è formato in neuropsicologia e neurofisiologia a Bologna e in neurochimica a Londra. Si interessa della regolazione nervosa dell’attività corporea durante il sonno. Professore di Fisiologia, ha insegnato nelle Facoltà di Psicologia e di Medicina e Chirurgia. Ha servito come direttore di Dipartimento e ha fatto parte del Collegio Superiore e…

    Leggi tutto…

  • Il filo rosso che attraversa il mio seminario riguarda il viaggio dalla narrativa alla osservazione. Gli studi sul caso singolo in forma narrativa erano nella culla del viaggio per la scoperta della psicoanalisi; questo paradigma comprende non solo i classici casi clinici di Freud, ma informa anche lo stile usato oggi nella comunità psicoanalitica nel…

    Leggi tutto…

  • L’autore si interrogherà dapprima su quale sia lo statuto oggi delle perversioni, che la psichiatria ha ribattezzato ‘parafilie’. Metterà a confronto una teoria oggi diffusa, secondo la quale le perversioni-parafilie non esistono se non come giudizi morali, con la teoria psicoanalitica e le sue evoluzioni. Per la psicoanalisi lacaniana, in particolare, la perversione è una…

    Leggi tutto…

  • Sergio Benvenuto, psicoanalista e filosofo, è stato primo ricercatore al CNR, nell’Istituto di Scienze Cognitive di Roma. Insegna attualmente psicoanalisi all’Istituto Internazionale di psicologia del Profondo di Kiev.  Ha collaborato e collabora con varie riviste italiane e straniere, in particolare con American Imago e Lettre Internationale di Berlino. Tra i suoi ultimi lavori: La gelosia (Il Mulino), Lo jettatore (Mimesis), Lacan oggi (Mimesis), La psicoanalisi e il…

    Leggi tutto…