Categoria: Senza categoria


  • Sándor Ferenczi sfidò tre capisaldi del sistema freudiano: la riduzione dei ricordi traumatici a fantasie; la non-partecipazione dell’analista; la teoria bio-psichica della donna come uomo castrato. Il processo di revisione fu lungo, sofferto e altalenante. L’importanza del trauma reale emerse negli anni della guerra, venne rinforzata dalla collaborazione con Rank, e acquisì piena maturità con…

    Leggi tutto…

  • Carlo Bonomi

    Carlo Bonomi è psicoanalista con funzioni di training della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sándor Ferenczi (SIPeP-SF) e docente presso la Scuola di psicoterapia Erich Fromm di Prato.È presidente dell’International Sándor Ferenczi Network (ISFN) e Chair del 13° Congresso internazionale  Sándor Ferenczi (Firenze, 3-6 maggio 2018), co-autore del Ferenczi House project (2006-2011); co-fondatore dell’Associazione culturale Sándor Ferenczi, di cui è…

    Leggi tutto…

  •   PROGRAMMA 2018 Il trauma nella psicoanalisi contemporanea Coordinamento: Gabriele Rocca Il seminario del 2018si pone in proseguimento degli ultimi seminari con lo scopo di valutare dal punto di vista teorico-tecnico i microprocessi che emergono nello svolgersi del rapporto terapeutico, in particolare nella situazione traumatica. Attualmente, in questa fase sociale caratterizzata dalla richiesta di tempi veloci…

    Leggi tutto…

  • Sabato 16 giugno 2017 Tema del Seminario: “L’uso della paura come strumento di potere e di governo” Relazione introduttiva di Umberto Curi   Ospite del primo Seminario d’estate di Psicoterapia e Scienze Umane, quest’anno sarà Umberto Curi. Umberto Curi è Professore emerito di Storia della filosofia nell’Università di Padova. Ospite del Festival Filosofia di Modena, nel…

    Leggi tutto…

  • Nell’ambito del corso “Scelta della teoria di riferimento in psicoterapia psicoanalitica e sue conseguenze. La responsabilità del terapeuta”, Claudio Crialesi discuterà il tema “Inibizione tra l’intrapsichico e il sociale“. Il corso è coordinato da Gabriele Rocca. Leggi il programma completo …

    Leggi tutto…

  • Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici” coordinata da Dante Comelli, si terrà a Modena un incontro di supervisione e discussione clinica il giorno 7 febbraio 2017 (dalle ore 9,30 alle 12,00). Dante Comelli (Modena) e Daniele Vecchi (Modena) discuteranno un caso clinico presentato da Sara Leonardi. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena e a Parma, per l’anno 2017, un percorso di supervisione denominato Seminari Clinici rivolto a psicoterapeuti,…

    Leggi tutto…

  • Nato nel 1944 e cresciuto a Stoccarda. Ha studiato medicina a Marburg, Leeds e Monaco 1963-1969. Training in psicoterapia al Department of Psychotherapy Ulm University 1970-1975. Training in psicoanalisi presso Ulm Institute of Psychoanalysis (IPA) 1970-1975. Abilitazione nel 1976. Professore associato dal 1977 presso Ulm University. Chief of Section for Psychoanalytic Methodology presso Ulm University…

    Leggi tutto…

  • La ricostruzione dei movimenti che hanno caratterizzato il procedere dell’indagine psicoanalitica per corpi separati e per soluzione dei problemi attraverso scissioni ha determinato un campo di ignoranze parallele per appartenenze, incompatibile col rigore scientifico. Esiste una doppia storia della psicoanalisi nella divaricazione tra idee e pratica clinica, che nel 1989 ho definito Storia clandestina, trasmessa…

    Leggi tutto…

  • Medico e psicologo-psicoterapeuta. Ha studiato psicologia a Milano e psichiatria, psicoanalisi e psicoterapia a Basilea e Zurigo. Ha svolto e svolge attività  psicoterapeutica e di formazione nei servizi pubblici e nell’ambito di aziende private. Fondatore nel 1959 della “Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica” della casa editrice Feltrinelli, diretta con Gaetano Benedetti per circa…

    Leggi tutto…

  • A partire dall’analisi della letteratura psicoanalitica sul tema, l’autore descrive l’evoluzione teorica che, partendo dalla definizione freudiana di complesso familiare, giunge sino alle più recenti teorizzazioni sul fraterno in psicoanalisi, con una specifica attenzione ai contributi di L. Kancyper, J. Mitchell e R. Kaës. Con l’aiuto di una sequenza clinica, tratta da un’analisi a frequenza…

    Leggi tutto…