Il giorno 12 settembre 2024 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il terzo incontro dell’anno 2024 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “I meccanismi di difesa nella clinica e nella formulazione psicodinamica”. Il programma 2024 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“I meccanismi…
Scopo della Relazione è indicare un percorso di superamento dell’insoddisfacente condizione delle scienze e delle professioni psicologiche e psichiatriche, muovendo dall’esame delle principali novità emergenti. Nell’ambito delle neuroscienze, le più recenti elaborazioni di Antonio Damasio e Joseph LeDoux vanno nella direzione del superamento radicale del riduzionismo, a favore di una visione sistemica dell’organismo umano, in un quadro di interazione tra…
Peter Cryle. Dopo gli studi presso l’University of Queensland in Australia e un dottorato all’Università di Nizza, Peter Cryle è giunto nel 1973 al Department of French dell’University of Queensland come docente e ricercatore specialista di letteratura moderna francese. Cryle è oggi professore emerito presso l’Institute for Advenced Studies in the Humanities della stessa Università, dove dal 2002 al…
Le rimozioni fondative dell’istituzione islamica e il loro ritorno in epoca moderna. Nella sua riflessione sul monoteismo Freud non ha tenuto conto dell’Islam, sebbene nell’intera sua opera la religione sia onnipresente. Solo nell’ultimo dei suoi libri, L’uomo Mosè e la religione monoteistica, se ne occupa con alcune succinte enunciazioni, pur escludendolo dal suo campo di ricerca. Orbene, la…
“Qual’è il nome del controtransfert in Lacan?”. E’ il titolo di una relazione che Antonio Di Ciaccia terrà il 21 novembre 2020, a Bologna, ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane. Secondo Lacan, il controtransfert non è un concetto analitico. Questo vuol dire che il controtransfert è all’opera come resistenza rispetto al transfert del paziente,…
“Sognare il mondo per poterlo trasformare”, questo è il titolo di una relazione che Roland Gori terrà a Bologna, il giorno 19 maggio 2018 nell’ambito dei “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane. “In questa epoca l’homo psychologicus, l’uomo della realtà psichica e della relazione simbolica non sembra incontrare grande fortuna. L’umano si è convertito ai dati del…
“La metapsicologia oggi” è il titolo di una relazione che Renè Kaes presenterà a Bologna il 14 aprile 2018 ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane. Dice René Kaes: “L’estensione della pratica psicoanalitica è una costante vitale e quindi conflittuale della sua storia. E ha come conseguenza la trasformazione dei suoi oggetti teorici e…
PROGRAMMI Psicoterapia e Scienze Umane organizza ogni anno diverse iniziative: Seminari Internazionali Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” (Bologna) e seminario annuale organizzato dal gruppo. “Seminari Clinici” di supervisione organizzati a Modena, Parma e Bologna. “Gruppo di Studio e di Lettura” di Modena. Seminari d’estate. Sul sito internet dell’associazione Psicoterapia e Scienze Umane (www.psuformazione.it) puoi trovare le…
L’autore cerca di riassumere i punti chiave della Bion Field Theory. Dopo le trasformazioni da beta in Alfa e le trasformazioni narrative e dopo il riesame delle trasformazioni descritte da Bion, (trasformazioni a moto rigido, trasformazioni proiettive, trasformazioni in K, trasformazioni in O) sono considerate le ulteriori trasformazioni sviluppate in questi anni, come le trasformazioni…
Antonino Ferro è Analista di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), di cui è stato il Presidente; è anche membro dell’American Psychoanalytic Association, e dell’International Psychoanalytical Association. E autore di molti articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste internazionali di Psicoanalisi. I suoi numerosi libri sono tradotti in più di venti lingue. Nel 2007 ha ricevuto il…