Lacan e il controtransfert Il concetto di controtransfert si oppone a tutte le concezioni troppo fluide ed uniformi, nè può essere pensato in modo aconflittuale. Sorge fronteggiando il transfert e come suo effetto sull’analista: è il contro-transfert del transfert; contro il transfert, ma anche con. Essere con o essere contro?. Usarlo o farne a meno?.…
Sviluppi contemporanei della psicosomatica Pur nella difficoltà di una definizione concettuale ancora imprecisa, in un’ottica biopsicosociale la psicosomatica contemporanea si sforza di spiegare i fenomeni clinici partendo da alcuni punti fermi, fra cui il riconoscimento della multifattorialità delle malattie e la considerazione dei pesi relativi multipli, ciascuno dei quali gioca un proprio ruolo specifico nell’esordio,…
La conclusione dell’analisi fra teoria, tecnica ed etica Il tema della conclusione dell’analisi non solo pone questioni teoriche e tecniche ma anche solleva problemi di valutazione morale (che cosa è buono o cattivo rispetto alla conclusione) ed etica (quale sia la condotta d’azione più giusta per raggiungere lo scopo). In generale, sono possibili tre prospettive…
La teoria psicoanalitica del cinema Cinema e psicoanalisi – sintagma ambiguo e improprio – è la dizione in uso in Italia (e non solo) per indicare due campi di ricerca tra loro correlati e intrecciati: la teoria psicoanalitica del cinema (Psychoanalytic Film Theory) e l’interpretazione psicoanalitica dei film. In questa relazione ci occuperemo di che…
Sogno come trauma quotidiano e la responsabilità dell’interprete Prendendo spunto da un episodio di vita e dalla lettura dei romanzi di Murakami Haruki, l’autore rilegge L’interpretazione dei sogni di Freud proponendo la tesi che essa si situi nell’ambito della storia dell’interesse per i sogni come momento estremo della reazione al trauma del netto differenziarsi della…