Categoria: Senza categoria


  •   Giovedì 2 febbraio 2012, presso 1a sede di Piazza Palermo, 5/7, dalle 19.30 alle 21 lettura e discussione della parte conclusiva dell’ultimo capitolo dell”Interpretazione dei sogni” di Freud, a cura di Anna Maria Trasino e Alessandra Puri. In particolare, A.M.Trasino riferirà e dicuterà i paragrafi A e B, relativi all’oblio dei sogni, sottolineando come per Freud l’oblio…

    Leggi tutto…

  • Sabato 21 gennaio 2012 Marianna Bolko coordina i lavori della prima giornata del Gruppo di studio “Psicologia psicoanalitica dell’adolescenza” Programma 2012. Verrà discusso l’articolo “L’essenza del transfert” di Catherine Chabert ( in “Esiste la psicoanalisi dell’adolescenza?” a cura di J. André e C. Chabert, ed. Franco Angeli 2011 ). La discussione sarà preceduta da un’introduzione…

    Leggi tutto…

  • Sabato 21 gennaio 2012 Pier Francesco Galli coordinerà i lavori di un seminario, riservato agli iscritti ai “Seminari Internazionali”, dedicato alla discussione del testo ( non tradotto in italiano ) : “Lo psicologo sorpreso” di Th. Reik. Il testo di Reik sarà presentato da Licia Filingeri.

    Leggi tutto…

  • Il giorno 21 gennaio 2012 Antonello Armando (Roma) parteciperà ai Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Sogno come trauma quotidiano e responsabilità dell’interprete”.  Il seminario, riservato agli iscritti ai “Seminari Internazionali”, si svolgerà a Bologna presso l’Hotel Mercure, dalle ore 15.00 alle ore 20.00.

    Leggi tutto…

  • Il giorno 24 gennaio 2012 i “Gruppi permanenti di Formazione Clinica di Modena, Reggio Emilia, Parma” congiuntamente organizzano un Seminario Clinico sul tema della costruzione dell’identità terapeutica. La relazione introduttiva e il coordinamento saranno affidati a Pier Francesco Galli. Il seminario si terrà presso i locali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, dalle ore 10.00 alle ore…

    Leggi tutto…

  • Giancarlo Rigon inaugura il Programma di formazione clinica 2012. Il programma comprende la presentazione di tre casi clinici. Ad ogni caso verrà applicato il Profilo Metapsicologico di Anna Freud. Al primo caso verranno dedicati gli incontri di: sabato 28 gennaio, giovedì 2 febbraio, giovedì 9 febbraio, sabato 18 febbraio. Per informazioni: Giancarlo Rigon   girigon@libero.it  

    Leggi tutto…

  • Il giorno 18 febbraio 2012 al gruppo di studio “Pratica clinica e costruzione di teoria in psicoterapia”, coordinato da Pier Francesco Galli, prosegue la riflessione sul testo di Th. Reik con un’introduzione di Licia Filingeri.

    Leggi tutto…

  • Sabato 21 gennaio Marianna Bolko inaugura il programma 2012 del Gruppo di studio “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Per informazioni: Antonio Grifa  grifantonio@alice.it

    Leggi tutto…

  • Melanconia dell’Io Presente fin dall’inizio (1895) nella teorizzazione freudiana, la melanconia acquisterà poi, nel confronto con il lutto, una posizione cruciale fra nevrosi e psicosi, fra problematica oggettuale e narcisistica, fra pulsioni di vita e di morte. L’ipotesi di lavoro qui illustrata è che la melanconia segnali inoltre come «la nuova azione psichica» richiesta perché…

    Leggi tutto…

  • Ideologia della interpretazione psicoanalitica Dr. Hollander offers a paradigm for conceptualizing the interface between social power, ideological hegemony and unconscious affects and defenses.  This  provides a context for exploring the social matrix of individual and group psychic conflict.  She elaborates a social psychoanalysis that takes account of how ideology is manifested in the transference/countertransference relationship,…

    Leggi tutto…