Categoria: Senza categoria


  • Edipo e l’antropologia. Dal “triangolo” Freud- Malinowski- Lévi-Strauss al dibattito contemporaneo   Giovanni Pizza, Università di Perugia   Riassunto La lezione verterà su una ricostruzione del dibattito sul mito-complesso di Edipo nel rapporto fra antropologia, storia delle religioni, psicologia, psicoanalisi e psichiatria. Si partirà dal “triangolo” classico della ricezione delle teorie freudiane nella antropologia funzionalista…

    Leggi tutto…

  •   Dal 15/11/2010 Giovanni Pizza è stato dichiarato idoneo al ruolo di Professore Associato dalla Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa a n° 1 posto di professore universitario di II fascia per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01 (concorso svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, bandito dalla medesima Università nella…

    Leggi tutto…

  •  L’insegnamento di Lacan ruota attorno al concetto di jouissance, godimento. In tutti i suoi seminari Lacan si interroga sulle possibilità che l’Altro della parola e del linguaggio ha di poter influire sul godimento, che è, fondamentalmente, il godimento della pulsione. Questo godimento si incista nel sintomo, per cui è ciò che fa soffrire il soggetto,…

    Leggi tutto…

  • Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista membro dell’Ecole de la Cause freudienne, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Presidente dell’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza (Roma). Direttore responsabile della rivista “La Psicoanalisi” (Astrolabio). Autore di numerosi articoli pubblicati in riviste o opere collettive in diverse lingue. Tra l’altro, autore…

    Leggi tutto…

  • LA REALTA’ PSICHICA Introdotto da Freud nell’Interpretazione dei sogni, il concetto di realtà psichica è stato rapidamente accolto dal mondo psicoanalitico, diventando emblematico del metodo psicoanalitico stesso, volto all’indagine del mondo interno dell’individuo. Periodicamente riproposto all’attenzione dei clinici in rapporto a concetti quali l’esame di realtà, il senso di realtà e il principio di realtà,…

    Leggi tutto…

  • Davide Cavagna è psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Nato a Bergamo nel 1967, si è laureato in filosofia e quindi in psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito anche il titolo di dottore di ricerca. Dopo essersi specializzato in psicoterapia psicoanalitica individuale dell’adulto, è diventato membro della Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) – International Federation…

    Leggi tutto…

  • Il giorno 27 novembre 2012 a Parma si terrà un incontro del Gruppo permanente di Formazione Clinica coordinato da Stefano Bianchi e Giovanna Bertoloni. Gabriele Vezzani e Giovanna Bertoloni discuteranno un caso clinico . L’incontro avrà luogo dalle 10,15 alle 12,15 nei locali della Società Parmense di Lettura e Conversazione, via Melloni 4 A.

    Leggi tutto…

  •                    Psicoterapia e Scienze Umane                               Programma dei                       Seminari internazionali 2012 I Seminari internazionali comprendono le seguenti attività: Seminari, Gruppi di discussione.…

    Leggi tutto…

  • “ La psicoanalisi come psicologia dello sviluppo: problemi teorici e clinici. Evoluzione della teoria dell’attaccamento all’interno della teoria e della tecnica psicoanalitica” Coordinamento: Nella Guidi   I seminari del 2012, in continuità con gli ultimi seminari del 2009, 2010 e 2011, sono dedicati ad un approfondimento della teoria e della pratica clinica di Peter Fonagy,…

    Leggi tutto…

  • Il giorno 20 marzo 2012, a Parma si terrà un seminario clinico organizzato dal Gruppo permanente di Formazione Clinica di Parma coordinato da Stefano Bianchi. Pier Francesco Galli e Pietro Pascarelli discutono un caso clinico presentato da Clara Giannarelli. Per informazioni: Stefano Bianchi   stefanoebianchi@gmail.com

    Leggi tutto…