Categoria: Senza categoria


  • Coordinamento: Pier Francesco Galli Il gruppo di studio e di discussione “Pratica clinica e costruzione di teoria in psicoterapia” ha in programma sei incontri nel corso dell’anno 2014. I seminari verteranno su rilevanti questioni di storia della psicoanalisi incrociando fatti, eventi, idee.  Durante gli incontri vengono discussi testi fondamentali di tecnica con esemplificazioni di situazioni…

    Leggi tutto…

  • Le opere di Verdi e di Wagner offrono spunti di singolare interesse per una lettura di ispirazione psicoanalitica, da condurre indirizzandosi innanzitutto verso le strutture musicali, senza peraltro trascurare le scelte testuali operate dai due autori. Nel caso di Verdi queste si volgono sia verso la letteratura a lui contemporanea che verso i capolavori teatrali…

    Leggi tutto…

  • magnani 2014

    E’ nata a Reggio Emilia, dove ha anche compiuto gli studi musicali. Si è laureata in musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna e per alcuni anni ha svolto attività concertistica, dedicandosi in seguito alla ricerca musicologica. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla musica del Novecento, apparse in volumi e riviste italiane e…

    Leggi tutto…

  • I cosiddetti casi clinici di Sigmund Freud furono inizialmente letti come testi di letteratura: Krankengeschichten. Il racconto Lenz di Georg Büchner, capolavoro della narrativa tedesca, è il primo testo di letteratura che presenta anche un’empatica quanto lucida Krankengeschichte.      

    Leggi tutto…

  • Barnaba Maj

    Fino al febbraio 2012, data delle sue dimissioni, Barnaba Maj è stato docente di Filosofia della storia e Teoria della storiografia nell’Università di Bologna. È autore di numerose monografie e di una vasta produzione saggistica. La sua monografia più recente (2013) è un profilo di Georg Büchner.

    Leggi tutto…

  • Negli ultimi decenni è emersa una nuova scienza interdisciplinare delle motivazioni prosociali. Questa nuova scienza viene presa in rassegna mettendo a fuoco soprattutto gli sviluppi della sociobiologia evoluzionistica, gli studi sui primati e la ricerca sullo sviluppo. La comparsa di motivazioni prosociali e di alti livelli di cooperazione ha avuto importanti effetti sull’evoluzione della specie…

    Leggi tutto…

  • Mauricio Cortina è Direttore dell’Attachment and Human Development Center alla Washington School of Psychiatry e insegna all’Institute of Contemporary Psychotherapy and Psychoanalysis di Washington, D.C. (USA). È analista didatta all’Instituto Mexicano de Sociopsicoanalisis A.C Mexico D.F., presidente dell’Iberoamerican Attachment Network – Red Intermaericana de Apego (RIA), e Fellow dell’ American Academy of Psychoanalysis and Dynamic…

    Leggi tutto…

  • La definizione di questa nozione in Lacan corrisponde alla sua costante interrogazione sulla pratica psicoanalitica. E’ essa una mera attività ermeneutica, un’operazione di comunicazione o comporta invece una posta in gioco reale ? Un reale che non é da confondersi con la realtà esterna nè con il corpo biologico, ma che é « messo in atto »…

    Leggi tutto…

  • zenoni 2014

    Nato a Bergamo (1939), consegue la laurea in psicologia  all’Università cattolica di Lovanio (Belgio), dove svolge in seguito un’attività di assistente. Ottiene il dottorato in psicologia (1975) con una tesi da cui sarà tratto un libro, edito in Italia da Astrolabio, su « L’io e il linguaggio ». Nello stesso anno  é assunto come psicologo clinico e…

    Leggi tutto…

  • Il modello usato da Freud per spiegare il segreto della risata in risposta alla battuta di spirito si basa sulla scarica di energia. Eppure, sebbene il suo punto di partenza fosse un’interpretazione riduzionista se-condo cui il desiderio inconscio oltrepassa la censura e così libera la tensione accumulata nell’organismo, Freud riuscì a superare i limiti imposti…

    Leggi tutto…