Il giorno 28 settembre 2023 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il terzo incontro dell’anno 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Terapia di sostegno e interventi di sostegno”. Il programma 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Terapia di sostegno e…
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della…
Rossella Valdrè (Genova) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Sulla sublimazione”. Il seminario si terrà a Bologna il 16 settembre 2023 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Sulla sublimazione. Il seminario intende presentare una rivisitazione del concetto psicoanalitico di sublimazione, dal punto di vista storico e concettuale, teorico,…
Sabato 16 settembre 2023: quinto incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La…
Il giorno 29 giugno 2023 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il secondo incontro dell’anno 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Terapia di sostegno e interventi di sostegno”. Il programma 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Terapia di sostegno e…
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Daniele Vecchi, il giorno 13 giugno 2023 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e discussione clinica. Sede degli incontri: via Nardi, 6 – Modena. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici…
“L’ascolto” Alberto Merini Alberto Merini è medico, psichiatra, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. E’ Presidente della Associazione culturale Psicoterapia e Scienze Umanee membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Insieme Pier Francesco Galli tiene la rubrica Tracce sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane. E’ stato docente di Psicoterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia…
Il giorno 6 giugno 2023, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, a Bologna e a Parma, per l’anno 2023, un ciclo di incontri denominato Seminari Clinici di Supervisione rivolto a psicoterapeuti,…
Andrea Angelozzi (Padova) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “La persuasione in psicoterapia: dalla retorica del mondo antico alle modalità euristiche”. Il seminario si terrà a Bologna il 20 maggio 2023 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. La persuasione in psicoterapia: dalla retorica del mondo antico…
Sabato 20 maggio 2023: quarto incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo.…