Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Daniele Vecchi, il giorno 7 febbraio 2023 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e discussione clinica. Sede degli incontri: via Nardi, 6 – Modena. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, per…
Il giorno 24 gennaio 2023, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, a Bologna e a Parma, per l’anno 2020, un ciclo di…
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della…
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2022, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della…
Giacomo Marramao (Roma) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “La lingua segreta dell’inconscio”. Il seminario si terrà a Bologna il 15 ottobre 2022 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. La lingua straniera dell’inconscio. Tema della relazione sarà il tentativo di…
Sabato 19 novembre 2022: settimo incontro 2022 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo.…
Il giorno 10 novembre 2022 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il quarto incontro dell’anno 2022 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Le relazioni oggettuali: l’oggetto trasformativo e l’oggetto evocativo”. Il programma 2022 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Le relazioni oggettuali: un…
Sarah Nettleton (Londra) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Il contributo di Christopher Bollas alla metapsicologia psicoanalitica”. Il seminario si terrà a Bologna il 15 ottobre 2022 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Il contributo di Christopher Bollas…
Sabato 15 ottobre 2022: sesto incontro 2022 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo.…
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2022, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della…