Psicoterapiestudio organizza, nell’anno 2014, un corso denominato “Difese & Difese”
Contenuti e struttura del corso: Il concetto di difesa riveste, a partire dalla seconda topica freudiana, un ruolo centrale all’interno della teoria psicoanalitica. Il corso si propone di esplorarne i risvolti teorico-clinici utilizzando un approccio storico-critico e tenendo conto delle tre dimensioni della conoscenza psicoanalitica: teoria, teoria della tecnica e tecnica. I cinque seminari fanno seguito al corso biennale sul tema del narcisismo, in risposta alla convinzione che oggi vi sia una forte domanda di formazione clinica a partire dalla conoscenza dei concetti, della loro origine e delle loro implicazioni nella pratica clinica. Ogni seminario si articola in tre momenti: – Gruppo di lettura: lettura e discussione in gruppo di testi fondamentali per comprendere le specificità, le trasformazioni e le implicazioni del concetto di “difesa” nella storia della psicoanalisi. – Relazione teorica: un relatore affronterà un aspetto della nozione di “difesa” nella cultura, nella teoria e/o nella sua pratica clinica – Caso clinico: A. Grotta e E. Pozzi condurranno due gruppi di supervisione, della durata di 3 ore ciascuno.
STRUTTURA E TEMPI DI OGNI MODULO Ore 09:00-10:15 – Esposizione e discussione di un articolo o di un libro letto in precedenza all’interno del gruppo di lettura condotto dalla dott.ssa Daniela Ferrini Ore 10:30-13:30 – Relazione teorica, discussione in gruppi, discussione plenaria con il relatore Ore 13:30-14:30 – Pausa pranzo Ore 14:30-17:30 – Presentazione e discussione di un caso clinico in due gruppi condotti rispettivamente dalla dott.ssa Adriana Grotta e dal dott. Euro Pozzi
PROGRAM M A DEL CORSO
5 aprile 2014 Dalla censura all’attività difensiva: una visione evolutiva dott.ssa Adriana Grotta
10 maggio 2014 Difese, personalità e adattamento dott. Euro Pozzi
7 giugno 2014 Organizzazioni psicopatologiche e difese in età evolutiva prof. Lenio Rizzo
4 ottobre 2014 L’apporto dei metodi proiettivi all’analisi del ventaglio delle difese e della loro duttilità ed efficacia dott. Luca Bruno
8 novembre 2014 Scissione, dissociazione, nella teoria e nella clinica dott.ssa Anna Maria Loiacono
Per informazioni: corsodifese@gmail.com 334/9141288 (dott. Andrea Epifani) 328/1230311 (dott. Cristiano Lastrucci)